L’intervento di protesi di ginocchio può essere parziale oppure totale.
La protesi di ginocchio parziale o monocompartimentale trova indicazioni nel caso in cui ci sia l’usura di un solo compartimento del ginocchio (più frequentemente il mediale).
Ci sono dei critieri di controindicazione alla protesi parziale del ginocchio, che sono:
- L’obesità;
- La cattiva qualità ossea;
- L’estensione dell’artrosi agli altri compartimenti del ginocchio (per esempio la femoro-rotulea);
- Il ginocchio flesso;
L’intervento di protesi parziale di ginocchio ha innegabili vantaggi, come la minor aggressività, lo scarso sanguinamento e il mantenimento di una propriocettività del ginocchio più naturale, per tanto anche i tempi di recupero sono più rapidi.
Rispettando questi criteri d’indicazione i risultati riportati in Letteratura sulla protesi monocompartimentale sono decisamente incoraggianti, sia nei pazienti più giovani, sia nei pazienti molto anziani, nei quali è richiesto un intervento meno aggressivo.
Criterio essenziale per ottenere questi buoni risultati è limitarne le indicazioni ai casi suddetti.
Esistono diversi tipi di protesi monocompartimentale:
- a piatto fisso con metal back
- a piatto fisso all poly
- a piatto mobile con metal back
Nel caso in cui il chirurgo decida di impiantare una protesi monocompartimentale a piatto mobile è necessaria un’ottima integrità del legamento crociato anteriore.
A parità di tanti diversi design protesici disponibili sul mercato, esistono concettualmente due tipi di protesi totale del ginocchio:
- a risparmo del legamento crociato posteriore;
- a sacrificio del legamento crociato posteriore;
I risultati riportati in letteratura sono discordanti, per tanto i chirurghi preferiscono l’utilizzo di un tipo o dell’altro a seconda dei propri risulati clinici riportati; personalmente preferisco l’ultilizzo di protesi a sacrificio del legamento crociato posteriore, poiché, nel caso in cui il legamento crociato posteriore dovesse cedere in tempi successivi all’impianto della protesi, se non avessimo una protesi con design a sacrificio del legamento crociato posteriore, potremmo avere dei problemi.
Altro tema ancora non risolto è la protezizzazione o meno anche della rotula.
Per ragioni medico legali negli Stati Uniti vengono protesizzate pressocchè il 100% delle rotule, soluzione che personalmente condivido. Solo in rari casi, soprattutto nei soggetti maschi, prefersico non protesizzare la rotula, a fronte di una buona qualità ossea.
Un altro aspetto oggi di grande interesse nella protesi di ginocchio è il problema dell’allergia al nickel.
In special modo nei pazienti donna che da bambine hanno giocato con oggetti di biggiotteria, si può sviluppare negli anni una ipersensibilità al nickel.
Nelle protesi di ginocchio che si cementano (che sono la maggioranza dei casi) è presente il nickel, poiché sono fatte di una lega di cromo-cobalto-molibdeno.
Solo recentemente ci si è avvicinati all’uso del titanio anche nelle protesi di ginocchio.
Al dine di ovviare al problema dell’allergia al nickel, utilizzo sempre impianti anallergici, sia per la protesi monocompartimentale, che per la protesi totale di ginocchio.
Trattasi di impianti che subiscono un processo di ceramizzazione, che protegge l’osso e i tessuti molli del paziente dal diretto contatto con il nickel.
Le tecniche di strumentazione moderne a disposizione del chirurgo, per l’impianto di una protesi di ginocchio, sono oggi notevolmente migliorate:
- navigazione;
- chirurgia computer assistita;
- maschere di taglio (patient specific);
- valutazione 3D (tridimensionale) dell’articolazione da operare tramite stampanti 3D ad alta definizione (tecnica della quale io mi avvalgo per la preparazione all’intervento che devo eseguire).